Il tuo carrello è vuoto

Philip Thomson - Musique pour piano (Intégrale, volume 3)

Mes favoris
Cet élément a bien été ajouté / retiré de vos favoris.
Musique pour piano (Intégrale, volume 3)
Franz Liszt
- Pubblicato il 27/05/97 su Naxos
- Artista principale: Philip Thomson
- Genere: Classica
Libretto digitale
Streaming illimitato
Ascolta subito questo album in alta qualità sulle nostre app
Inizia il mio periodo di prova e riproduci l'albumGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
ResgistratiGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
Download digitale
Acquista e scarica questo album in più formati, secondo le tue esigenze.
Musique pour piano (Intégrale, volume 3)
Philip Thomson
Al momento stai ascoltando degli estratti.
Ascolta oltre 70 milioni di brani con un abbonamento streaming illimitato.
Ascolta questo album e oltre 70 milioni di brani con i gli abbonamenti di streaming illimitato.
1 mese gratis, poi 19,99€ / mese

Harmonies poétiques et religieuses, S. 173 (Franz Liszt)
Franz Liszt, Composer - Philip Thomson, Artist, MainArtist - Victor and Marina Ledin, Producer - Stuart A. Rosenthal, Engineer
(C) 1997 Naxos (P) 1997 Naxos
Franz Liszt, Composer - Philip Thomson, Artist, MainArtist
(C) 1997 Naxos (P) 1997 Naxos
Franz Liszt, Composer - Philip Thomson, Artist, MainArtist
(C) 1997 Naxos (P) 1997 Naxos
Franz Liszt, Composer - Philip Thomson, Artist, MainArtist
(C) 1997 Naxos (P) 1997 Naxos
Franz Liszt, Composer - Philip Thomson, Artist, MainArtist
(C) 1997 Naxos (P) 1997 Naxos
Franz Liszt, Composer - Philip Thomson, Artist, MainArtist
(C) 1997 Naxos (P) 1997 Naxos
3 Odes funebres, S. 112/R. 429 (Franz Liszt)
Franz Liszt, Composer - Philip Thomson, Artist, MainArtist - Victor and Marina Ledin, Producer - Stuart A. Rosenthal, Engineer
(C) 1997 Naxos (P) 1997 Naxos
Resignazione, S263/S187a/R388 (Franz Liszt)
Franz Liszt, Composer - Philip Thomson, Artist, MainArtist - Victor and Marina Ledin, Producer - Stuart A. Rosenthal, Engineer
(C) 1997 Naxos (P) 1997 Naxos
A magyarok Istene (Ungarns Gott), S534a/R214a (2-hand version) (Franz Liszt)
Franz Liszt, Composer - Philip Thomson, Artist, MainArtist - Victor and Marina Ledin, Producer - Stuart A. Rosenthal, Engineer
(C) 1997 Naxos (P) 1997 Naxos
A proposito dell'album
- 1 disco(i) - 9 traccia(e)
- Durata totale: 01:08:12
- Artista principale: Philip Thomson
- Compositore: Franz Liszt
- Etichetta: Naxos
- Genere: Classica
-
16-Bit CD Quality 44.1 kHz - Stereo
Libretto digitale
(C) 1997 Naxos (P) 1997 Naxos
Migliora questa pagina
Perché acquistare su Qobuz
-
Ascolta la tua musica in streaming o download
Acquista un album o una singola traccia. Oppure ascolta il nostro intero catalogo con i nostri abbonamenti streaming illimitati di alta qualità.
-
Zero DRM
I file scaricati ti appartengono, senza limiti d’uso. Puoi scaricarli tutte le volte che vuoi.
-
Scegli il formato più adatto a te
Scarica i tuoi acquisti in un'ampia varietà di formati (FLAC, ALAC, WAV, AIF ...) a seconda delle tue esigenze.
-
Ascolta i tuoi acquisti sulle nostre app
Scarica le app Qobuz per smartphone, tablet e computer e ascolta i tuoi acquisti dappertutto.




Playlist





Il violinista e direttore d'orchestra italiano Fabio Biondi, famoso in particolare per la sua interpretazione delle “Quattro stagioni” di Vivaldi con la sua orchestra Europa Galante, è uno di quegli artisti che rifiutano qualsiasi forma di chiusura della musica in compartimenti stagni. Uno sguardo alla carriera di un musicista dotato di una grande versatilità di spirito, figura essenziale del violino barocco.
John Eliot Gardiner è cresciuto sotto lo sguardo di uno dei due ritratti autentici di Johann Sebastian Bach, che i suoi genitori avevano gelosamente custodito nascondendolo nella loro fattoria nel Dorset durante la Seconda Guerra mondiale. Divenuto uno dei «papi» della musica barocca, Gardiner ha prodotto, con la sua totale devozione a Bach, un volume appassionante, Musique au château du ciel, pubblicato in francese da Flammarion (trad. it. La musica nel castello del cielo). «Come ha fatto un’opera tanto sublime a sgorgare da un uomo così ordinario e così opaco?», si legge nell’introduzione allo studio di Gardiner, pieno di tenerezza e di rara erudizione, che non è una nuova biografia del compositore tedesco, ma la summa dell’esperienza personale dell’interprete, che gli ha dettato considerazioni estetiche ed un’analisi sensibile dei fondamenti armonici, contrappuntistici e polifonici della sua produzione. Un tentativo riuscito di scoprire l’uomo attraverso la sua musica.
Come i western e i film sui gangster, la commedia musicale è uno dei generi più emblematici del classicismo hollywoodiano. Tra il 1930 e il 1960, piccolo panorama di un cinema glamour e colorato, certo, ma spesso meno superficiale di quanto possa sembrare.