
Streaming illimitato
Ascolta subito questo album in alta qualità sulle nostre app
Inizia il mio periodo di prova e riproduci l'albumGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
AbbonatiGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
Download digitale
Acquista e scarica questo album in più formati, secondo le tue esigenze.
In principio era stato Live At The Village Vanguard (2013) assieme a due giganti come il compianto Paul Motian alla batteria e Marc Johnson al contrabbasso, quest’ultimo stretto amico e compagno in mille avventure di Pieranunzi; poi era toccato a New Spring (2016) dove entrava la voce della “nuova” New York jazz, ad esempio nella persona di Donny McCaslin (colui che aveva stregato anche l’ultimo David Bowie, quello di Blackstar); ora tocca a The Extra Something. Costante: il Village Vanguard, tempio leggendario del jazz nella Grande Mela – e, di conseguenza, nel mondo. Tempio in cui Pieranunzi – unico italiano, e solo assieme ad altri due europei (Michel Petrucciani e Martial Solal) a prendersi l’insegna da leader della serata – ha suonato ormai ben otto volte e, con quest’ultima fatica, ha estratto un totale di tre album live. Ecco: in generale non per forza bisogna restare appesi alle icone ed ai nomi storici, ma la forza del Village Vanguard si è comunque conservata decisamente bene negli anni e, soprattutto, tutti e tre gli album citati a partire da quest’ultimo uscito sono ottima musica. Non è insomma una mera celebrazione sul “nome”, sul fatto cioè di aver conquistato un palco in assoluto storico e nello specifico molto difficile da scalare per un musicista europeo (…e addirittura impossibile, ad oggi, per un altro artista italiano).
C’è di più. E questo “di più” si potrebbe riassumere in tanti modi, ma mai bene come nella bellissima interazione che qui c’è fra il pianismo di Pieranunzi, fra la sua ricerca erratica ma mai confusionaria e sempre raffinata di accordi, di spunti armonici, e il sassofono di Seamus Blake, che in questa registrazione – datata, ricordiamolo, 2016 – suona più in forma che mai. Senza nulla togliere a Diego Urcola (tromba e trombone, con alcuni assolti particolarmente scoppiettanti con la prima), Ben Street (appropriato al contrabbasso, pur senza stupire) ed Adam Cruz (molto presente e trascinante alla batteria, quasi mai sopra le righe), è proprio il rapporto fra il pianoforte di Pieranunzi e l’ancia di Blake nei momenti in cui i due più dialogano che questo disco si fa davvero importante.
In generale, poi, c’è da dire che Pieranunzi (ri)portato sulle orme del jazz puro sprigiona forse il massimo del suo potenziale. La sua carriera è infatti piena di dischi interessanti musicalmente e concettualmente, coi flirt con la classica, con la musica felliniana e quant’altro ancora, ma sentirlo ancorato solidamente a quello che oggi potremmo definire jazz classico (bop spinto e dintorni, insomma, con licenza di ballad) permette davvero di percepire la portata della creatività e della piena potenzialità di un pianista che meriterebbe, probabilmente, ancora più riconoscimenti internazionali. Ci si può magari accontentare dei continui endorsement del Village Vanguard? Certo, si può. Se la musica che ne viene poi fuori è questa, assolutamente sì. © Damir Ivic/Qobuz
Al momento stai ascoltando degli estratti.
Ascolta oltre 100 milioni di brani con un abbonamento streaming illimitato.
Ascolta questa playlist e più di 100 milioni di brani con i nostri abbonamenti di streaming illimitati
A partire da 12,49€/mese

Adam Cruz, FeaturedArtist - Diego Urcola, FeaturedArtist - Seamus Blake, FeaturedArtist - Enrico Pieranunzi, Composer, MainArtist - Ben Street, FeaturedArtist - Ermanno Basso, Producer - Kepach Music S.r.l., MusicPublisher
2022 Kepach Music S.r.l. 2022 Kepach Music S.r.l.
Adam Cruz, FeaturedArtist - Diego Urcola, FeaturedArtist - Seamus Blake, FeaturedArtist - Enrico Pieranunzi, Composer, MainArtist - Ben Street, FeaturedArtist - Ermanno Basso, Producer - Kepach Music S.r.l., MusicPublisher
2022 Kepach Music S.r.l. 2022 Kepach Music S.r.l.
Adam Cruz, FeaturedArtist - Diego Urcola, FeaturedArtist - Seamus Blake, FeaturedArtist - Enrico Pieranunzi, Composer, MainArtist - Ben Street, FeaturedArtist - Ermanno Basso, Producer - Kepach Music S.r.l., MusicPublisher
2022 Kepach Music S.r.l. 2022 Kepach Music S.r.l.
Adam Cruz, FeaturedArtist - Diego Urcola, FeaturedArtist - Seamus Blake, FeaturedArtist - Enrico Pieranunzi, Composer, MainArtist - Ben Street, FeaturedArtist - Ermanno Basso, Producer - Kepach Music S.r.l., MusicPublisher
2022 Kepach Music S.r.l. 2022 Kepach Music S.r.l.
Adam Cruz, FeaturedArtist - Diego Urcola, FeaturedArtist - Seamus Blake, FeaturedArtist - Enrico Pieranunzi, Composer, MainArtist - Ben Street, FeaturedArtist - Ermanno Basso, Producer - Kepach Music S.r.l., MusicPublisher
2022 Kepach Music S.r.l. 2022 Kepach Music S.r.l.
Adam Cruz, FeaturedArtist - Diego Urcola, FeaturedArtist - Seamus Blake, FeaturedArtist - Enrico Pieranunzi, Composer, MainArtist - Ben Street, FeaturedArtist - Ermanno Basso, Producer - Kepach Music S.r.l., MusicPublisher
2022 Kepach Music S.r.l. 2022 Kepach Music S.r.l.
Adam Cruz, FeaturedArtist - Diego Urcola, FeaturedArtist - Seamus Blake, FeaturedArtist - Enrico Pieranunzi, Composer, MainArtist - Ben Street, FeaturedArtist - Ermanno Basso, Producer - Kepach Music S.r.l., MusicPublisher
2022 Kepach Music S.r.l. 2022 Kepach Music S.r.l.
Descrizione dell'album
In principio era stato Live At The Village Vanguard (2013) assieme a due giganti come il compianto Paul Motian alla batteria e Marc Johnson al contrabbasso, quest’ultimo stretto amico e compagno in mille avventure di Pieranunzi; poi era toccato a New Spring (2016) dove entrava la voce della “nuova” New York jazz, ad esempio nella persona di Donny McCaslin (colui che aveva stregato anche l’ultimo David Bowie, quello di Blackstar); ora tocca a The Extra Something. Costante: il Village Vanguard, tempio leggendario del jazz nella Grande Mela – e, di conseguenza, nel mondo. Tempio in cui Pieranunzi – unico italiano, e solo assieme ad altri due europei (Michel Petrucciani e Martial Solal) a prendersi l’insegna da leader della serata – ha suonato ormai ben otto volte e, con quest’ultima fatica, ha estratto un totale di tre album live. Ecco: in generale non per forza bisogna restare appesi alle icone ed ai nomi storici, ma la forza del Village Vanguard si è comunque conservata decisamente bene negli anni e, soprattutto, tutti e tre gli album citati a partire da quest’ultimo uscito sono ottima musica. Non è insomma una mera celebrazione sul “nome”, sul fatto cioè di aver conquistato un palco in assoluto storico e nello specifico molto difficile da scalare per un musicista europeo (…e addirittura impossibile, ad oggi, per un altro artista italiano).
C’è di più. E questo “di più” si potrebbe riassumere in tanti modi, ma mai bene come nella bellissima interazione che qui c’è fra il pianismo di Pieranunzi, fra la sua ricerca erratica ma mai confusionaria e sempre raffinata di accordi, di spunti armonici, e il sassofono di Seamus Blake, che in questa registrazione – datata, ricordiamolo, 2016 – suona più in forma che mai. Senza nulla togliere a Diego Urcola (tromba e trombone, con alcuni assolti particolarmente scoppiettanti con la prima), Ben Street (appropriato al contrabbasso, pur senza stupire) ed Adam Cruz (molto presente e trascinante alla batteria, quasi mai sopra le righe), è proprio il rapporto fra il pianoforte di Pieranunzi e l’ancia di Blake nei momenti in cui i due più dialogano che questo disco si fa davvero importante.
In generale, poi, c’è da dire che Pieranunzi (ri)portato sulle orme del jazz puro sprigiona forse il massimo del suo potenziale. La sua carriera è infatti piena di dischi interessanti musicalmente e concettualmente, coi flirt con la classica, con la musica felliniana e quant’altro ancora, ma sentirlo ancorato solidamente a quello che oggi potremmo definire jazz classico (bop spinto e dintorni, insomma, con licenza di ballad) permette davvero di percepire la portata della creatività e della piena potenzialità di un pianista che meriterebbe, probabilmente, ancora più riconoscimenti internazionali. Ci si può magari accontentare dei continui endorsement del Village Vanguard? Certo, si può. Se la musica che ne viene poi fuori è questa, assolutamente sì. © Damir Ivic/Qobuz
A proposito dell'album
- 1 disco(i) - 7 traccia(e)
- Durata totale: 01:00:16
- Artisti principali: Enrico Pieranunzi
- Compositore: Enrico Pieranunzi
- Etichetta: Cam Jazz
- Genere: Jazz Jazz contemporaneo
2022 Kepach Music S.r.l. 2022 Kepach Music S.r.l.
Migliorare le informazioni sugli album
Perché acquistare su Qobuz
-
Ascolta la tua musica in streaming o download
Acquista un album o una singola traccia. Oppure ascolta il nostro intero catalogo con i nostri abbonamenti streaming illimitati di alta qualità.
-
Zero DRM
I file scaricati ti appartengono, senza limiti d’uso. Puoi scaricarli tutte le volte che vuoi.
-
Scegli il formato più adatto a te
Scarica i tuoi acquisti in un'ampia varietà di formati (FLAC, ALAC, WAV, AIF ...) a seconda delle tue esigenze.
-
Ascolta i tuoi acquisti sulle nostre app
Scarica le app Qobuz per smartphone, tablet e computer e ascolta i tuoi acquisti dappertutto.