
Streaming illimitato
Ascolta subito questo album in alta qualità sulle nostre app
Inizia il mio periodo di prova e riproduci l'albumGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
AbbonatiGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
Download digitale
Acquista e scarica questo album in più formati, secondo le tue esigenze.
Spesso da alcune band non ci si aspetta più nulla di nuovo. La carriera dei Muse negli ultimi tempi si è protratta quasi con il pilota automatico, tra tour extra-large negli stadi e nuovi album non sempre convincenti, ma che contenevano la giusta quantità di hit. Erano arrivati ad una fase stagnante. Fino all’uscita di Will of the People, un album sorprendentemente compatto e conciso (il loro lavoro più breve, di soli 37 minuti), e per molti versi ancora grandioso. Ma soprattutto è un album più oscuro, più rock e più diretto, animato da una sorta di spirito “best of”, come se il trio si divertisse a rivisitare le diverse epoche della sua carriera attraverso le canzoni composte per l’occasione.
Se le tematiche di Will of the People sono piuttosto pessimiste (l’eterna critica agli autoritarismi, a un mondo che va dritto verso l’apocalisse e altri temi cari a Matthew Bellamy), la forma è al tempo stesso orecchiabile e in-your-face, come il singolo di apertura Will of the People, il cui lato marziale può rievocare The Beautiful People di Marylin Manson. Era da tempo che non sentivamo un riff di chitarra così potente come quello di Kill or be Killed, il cui lato metal, impreziosito da un pedale Whammy nello stile di Tom Morello, fa esplodere le casse fin dalle prime note. Lo stesso vale per Ghosts (How Can I Move On?), una ballata suonata al pianoforte dal leader della band, da solo, con il desiderio di ritrovare quelle vibrazioni che ci possano riportare indietro di quasi 20 anni.
Se i Muse non si sono liberati della magniloquenza di certi arrangiamenti, sono riusciti a integrarli meglio nelle loro canzoni. Un esercizio che, per ben dieci anni, aveva finito per rendere il loro lavoro, in alcuni casi, pretenzioso o indigesto. Dopo una fase sintetica e cruda, la band sembra oggi più orientata verso il rock progressivo, almeno in certi aspetti, divertendosi persino a iniettare una piccola dose di follia con il brano di chiusura We Are Fucking Fucked, su cui approdano leggere reminiscenze Queen durante un perfetto finale catartico. Non sarà il miglior album dell’intera carriera dei Muse, ma senza dubbio il più riuscito da ben quindici anni a questa parte. Bentornati! © Chief Brody/Qobuz
Al momento stai ascoltando degli estratti.
Ascolta oltre 100 milioni di brani con un abbonamento streaming illimitato.
Ascolta questa playlist e più di 100 milioni di brani con i nostri abbonamenti di streaming illimitati
A partire da 12,50€/mese

Matthew Bellamy, Composer, Guitar, Vocals - Chris Gehringer, Masterer - Serban Ghenea, Mixer - Muse, Producer, Engineer, MainArtist - Chris Wolstenholme, Bass - Dominic Howard, Drums - Paul Warren, Technical Assistant - Aleks von Korff, Engineer, Additional Production - Andy Maxwell, Studio Assistant - Joe Devenney, Studio Assistant - Chris Whitemyer, Technical Assistant - Bryce Bordone, Mixing Engineers - Tommy Bosustow, Studio Assistant
Under exclusive licence to Warner Music UK Limited, © 2022 Muse Under Exclusive Licence to Warner Music UK Limited, ℗ 2022 Muse
Matthew Bellamy, Composer, Guitar, Vocals - Chris Gehringer, Masterer - Serban Ghenea, Mixer - Muse, Producer, Engineer, MainArtist - Chris Wolstenholme, Bass - Dominic Howard, Drums - Paul Warren, Technical Assistant - Aleks von Korff, Engineer, Additional Production - Andy Maxwell, Studio Assistant - Joe Devenney, Studio Assistant - Chris Whitemyer, Technical Assistant - Bryce Bordone, Mixing Engineers - Tommy Bosustow, Studio Assistant
Under exclusive licence to Warner Music UK Limited, © 2022 Muse Under Exclusive Licence to Warner Music UK Limited, ℗ 2022 Muse
Matthew Bellamy, Composer, Guitar, Vocals - Chris Gehringer, Masterer - Serban Ghenea, Mixer - Muse, Producer, Engineer, MainArtist - Chris Wolstenholme, Bass - Dominic Howard, Drums - Paul Warren, Technical Assistant - Aleks von Korff, Engineer, Additional Production - Andy Maxwell, Studio Assistant - Joe Devenney, Studio Assistant - Chris Whitemyer, Technical Assistant - Bryce Bordone, Mixing Engineers - Tommy Bosustow, Studio Assistant
Under exclusive licence to Warner Music UK Limited, © 2022 Muse Under Exclusive Licence to Warner Music UK Limited, ℗ 2022 Muse
Chris Gehringer, Masterer - Muse, Producer, Engineer, MainArtist - Chris Wolstenholme, Backing Vocals, Bass - Dominic Howard, Drums, Backing Vocals - Paul Warren, Technical Assistant - Matt Bellamy, Composer, Guitar, Keyboards, Backing Vocals, Lead Vocals - Dan Lancaster, Mixer - Aleks von Korff, Engineer, Additional Production - Andy Maxwell, Studio Assistant - Joe Devenney, Studio Assistant - Chris Whitemyer, Technical Assistant - Rhys May, Assistant Mixer - Tommy Bosustow, Studio Assistant - Bing Bellamy, Backing Vocals - Buster Wolstenholme, Backing Vocals - Caris Wolstenholme, Backing Vocals - Elle Bellamy, Backing Vocals - Ernie Wolstenholme, Backing Vocals - Indiana Wolstenholme Tolhurst, Backing Vocals - Tabitha Wolstenholme Tolhurst, Backing Vocals - Teddi Wolstenholme, Backing Vocals
Under exclusive licence to Warner Music UK Limited, © 2022 Muse Under Exclusive Licence to Warner Music UK Limited, ℗ 2022 Muse
Matthew Bellamy, Composer, Guitar, Vocals - Chris Gehringer, Masterer - Serban Ghenea, Mixer - Muse, Producer, Engineer, MainArtist - Chris Wolstenholme, Bass - Dominic Howard, Drums - Paul Warren, Technical Assistant - Aleks von Korff, Engineer, Additional Production - Andy Maxwell, Studio Assistant - Joe Devenney, Studio Assistant - Chris Whitemyer, Technical Assistant - Bryce Bordone, Mixing Engineers - Tommy Bosustow, Studio Assistant
Under exclusive licence to Warner Music UK Limited, © 2022 Muse Under Exclusive Licence to Warner Music UK Limited, ℗ 2022 Muse
Matthew Bellamy, Composer, Guitar, Vocals - Chris Gehringer, Masterer - Serban Ghenea, Mixer - Muse, Producer, Engineer, MainArtist - Chris Wolstenholme, Bass - Dominic Howard, Drums - Paul Warren, Technical Assistant - Aleks von Korff, Engineer, Additional Production - Andy Maxwell, Studio Assistant - Joe Devenney, Studio Assistant - Chris Whitemyer, Technical Assistant - Bryce Bordone, Mixing Engineers - Tommy Bosustow, Studio Assistant
Under exclusive licence to Warner Music UK Limited, © 2022 Muse Under Exclusive Licence to Warner Music UK Limited, ℗ 2022 Muse
Matthew Bellamy, Composer, Guitar, Vocals - Chris Gehringer, Masterer - Muse, Producer, Engineer, MainArtist - Adrian Bushby, AdditionalEngineer - Chris Wolstenholme, Bass - Dominic Howard, Drums - Paul Warren, Technical Assistant - Aleks von Korff, Mixer, Engineer, Additional Production - Andy Maxwell, Studio Assistant - Joe Devenney, Assistant Mixer, Studio Assistant - Chris Whitemyer, Technical Assistant - Bryce Bordone, Mixing Engineers - Tommy Bosustow, Studio Assistant
Under exclusive licence to Warner Music UK Limited, © 2022 Muse Under Exclusive Licence to Warner Music UK Limited, ℗ 2022 Muse
Matthew Bellamy, Composer, Guitar, Vocals - Chris Gehringer, Masterer - Serban Ghenea, Mixer - Muse, Producer, Engineer, MainArtist - Chris Wolstenholme, Bass - Dominic Howard, Drums - Paul Warren, Technical Assistant - Aleks von Korff, Engineer, Additional Production - Andy Maxwell, Studio Assistant - Joe Devenney, Studio Assistant - Chris Whitemyer, Technical Assistant - Bryce Bordone, Mixing Engineers - Tommy Bosustow, Studio Assistant
Under exclusive licence to Warner Music UK Limited, © 2022 Muse Under Exclusive Licence to Warner Music UK Limited, ℗ 2022 Muse
Matthew Bellamy, Composer, Guitar, Vocals - Chris Gehringer, Masterer - Serban Ghenea, Mixer - Muse, Producer, Engineer, MainArtist - Chris Wolstenholme, Bass - Dominic Howard, Drums - Paul Warren, Technical Assistant - Aleks von Korff, Engineer, Additional Production - Andy Maxwell, Studio Assistant - Joe Devenney, Studio Assistant - Chris Whitemyer, Technical Assistant - Bryce Bordone, Mixing Engineers - Tommy Bosustow, Studio Assistant
Under exclusive licence to Warner Music UK Limited, © 2022 Muse Under Exclusive Licence to Warner Music UK Limited, ℗ 2022 Muse
Matthew Bellamy, Composer, Guitar, Vocals - Chris Gehringer, Masterer - Serban Ghenea, Mixer - Muse, Producer, Engineer, MainArtist - Chris Wolstenholme, Bass - Dominic Howard, Drums - Paul Warren, Technical Assistant - Aleks von Korff, Engineer, Additional Production - Andy Maxwell, Studio Assistant - Joe Devenney, Studio Assistant - Chris Whitemyer, Technical Assistant - Bryce Bordone, Mixing Engineers - Tommy Bosustow, Studio Assistant
Under exclusive licence to Warner Music UK Limited, © 2022 Muse Under Exclusive Licence to Warner Music UK Limited, ℗ 2022 Muse
Descrizione dell'album
Spesso da alcune band non ci si aspetta più nulla di nuovo. La carriera dei Muse negli ultimi tempi si è protratta quasi con il pilota automatico, tra tour extra-large negli stadi e nuovi album non sempre convincenti, ma che contenevano la giusta quantità di hit. Erano arrivati ad una fase stagnante. Fino all’uscita di Will of the People, un album sorprendentemente compatto e conciso (il loro lavoro più breve, di soli 37 minuti), e per molti versi ancora grandioso. Ma soprattutto è un album più oscuro, più rock e più diretto, animato da una sorta di spirito “best of”, come se il trio si divertisse a rivisitare le diverse epoche della sua carriera attraverso le canzoni composte per l’occasione.
Se le tematiche di Will of the People sono piuttosto pessimiste (l’eterna critica agli autoritarismi, a un mondo che va dritto verso l’apocalisse e altri temi cari a Matthew Bellamy), la forma è al tempo stesso orecchiabile e in-your-face, come il singolo di apertura Will of the People, il cui lato marziale può rievocare The Beautiful People di Marylin Manson. Era da tempo che non sentivamo un riff di chitarra così potente come quello di Kill or be Killed, il cui lato metal, impreziosito da un pedale Whammy nello stile di Tom Morello, fa esplodere le casse fin dalle prime note. Lo stesso vale per Ghosts (How Can I Move On?), una ballata suonata al pianoforte dal leader della band, da solo, con il desiderio di ritrovare quelle vibrazioni che ci possano riportare indietro di quasi 20 anni.
Se i Muse non si sono liberati della magniloquenza di certi arrangiamenti, sono riusciti a integrarli meglio nelle loro canzoni. Un esercizio che, per ben dieci anni, aveva finito per rendere il loro lavoro, in alcuni casi, pretenzioso o indigesto. Dopo una fase sintetica e cruda, la band sembra oggi più orientata verso il rock progressivo, almeno in certi aspetti, divertendosi persino a iniettare una piccola dose di follia con il brano di chiusura We Are Fucking Fucked, su cui approdano leggere reminiscenze Queen durante un perfetto finale catartico. Non sarà il miglior album dell’intera carriera dei Muse, ma senza dubbio il più riuscito da ben quindici anni a questa parte. Bentornati! © Chief Brody/Qobuz
A proposito dell'album
- 1 disco(i) - 10 traccia(e)
- Durata totale: 00:37:35
- Artisti principali: Muse
- Compositore: Various Composers
- Etichetta: Warner Records
- Genere: Pop/Rock Rock Musica alternativa e indie
-
24-Bit 44.1 kHz - Stereo
Under exclusive licence to Warner Music UK Limited, © 2022 Muse Under exclusive licence to Warner Music UK Limited, ℗ 2022 Muse
Migliorare le informazioni sugli album
Perché acquistare su Qobuz
-
Ascolta la tua musica in streaming o download
Acquista un album o una singola traccia. Oppure ascolta il nostro intero catalogo con i nostri abbonamenti streaming illimitati di alta qualità.
-
Zero DRM
I file scaricati ti appartengono, senza limiti d’uso. Puoi scaricarli tutte le volte che vuoi.
-
Scegli il formato più adatto a te
Scarica i tuoi acquisti in un'ampia varietà di formati (FLAC, ALAC, WAV, AIF ...) a seconda delle tue esigenze.
-
Ascolta i tuoi acquisti sulle nostre app
Scarica le app Qobuz per smartphone, tablet e computer e ascolta i tuoi acquisti dappertutto.