Il tuo carrello è vuoto

Nils Frahm - Tripping with Nils Frahm

Mes favoris
Cet élément a bien été ajouté / retiré de vos favoris.
Tripping with Nils Frahm
Nils Frahm
- Pubblicato il 03/12/20 su Erased Tapes
- Artista principale: Nils Frahm
- Genere: Elettronica
- Distinzioni: 4F de Télérama

Streaming illimitato
Ascolta subito questo album in alta qualità sulle nostre app
Inizia il mio periodo di prova e riproduci l'albumGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
ResgistratiGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
Download digitale
Acquista e scarica questo album in più formati, secondo le tue esigenze.
Nel dicembre 2018, Nils Frahm tornò per quattro serate al Funkhaus di Berlino, l’ex sede della radio nazionale della Germania dell’Est trasformata in un complesso di studi e sale da concerto. È qui che ha composto il suo ultimo album, l’acclamato All Melody, ed è da qui che è partito con un tour di 180 date per supportarlo. “Era il momento di documentare i miei concerti sotto forma di immagini e suoni”, spiega Nils Frahm, “per catturare un momento di quel periodo in cui io e la mia equipe eravamo impegnati in una serie di concerti. Forse questa sarà la notte in cui tutto andrà alla perfezione. Di solito, durante un concerto, c’è sempre qualcosa che va storto, ma combinando i nostri momenti preferiti di quattro live, siamo riusciti a realizzare quello che ho sempre cercato di fare durante questi ultimi due anni di tour: fare le cose al meglio”. Nel programma di questo album (e del film che lo accompagna), un ispirato Nils Frahm - in berretto nero e maglietta - che interpreta una buona metà dell’album All Melody. In particolare, la trippy Sunson, con il suo break techno che fa andare su di giri i clubbers presenti tra il pubblico berlinese, The Dane (che appare su All Encores) e un malinconico finale con Ode - Our Own Roof, tratta dalla colonna sonora del film Victoria. © Smaël Bouaici/Qobuz
Maggiori informazioniTripping with Nils Frahm
Nils Frahm
Al momento stai ascoltando degli estratti.
Ascolta oltre 70 milioni di brani con un abbonamento streaming illimitato.
Ascolta questo album e oltre 70 milioni di brani con i gli abbonamenti di streaming illimitato.
1 mese gratis, poi 19,99€ / mese

Nils Frahm, Composer, MainArtist
2020 Erased Tapes Records Ltd. 2020 Erased Tapes Records Ltd.
Nils Frahm, Composer, MainArtist
2020 Erased Tapes Records Ltd. 2020 Erased Tapes Records Ltd.
Nils Frahm, Composer, MainArtist
2020 Erased Tapes Records Ltd. 2020 Erased Tapes Records Ltd.
Nils Frahm, Composer, MainArtist
2020 Erased Tapes Records Ltd. 2020 Erased Tapes Records Ltd.
Nils Frahm, Composer, MainArtist
2020 Erased Tapes Records Ltd. 2020 Erased Tapes Records Ltd.
Nils Frahm, Composer, MainArtist
2020 Erased Tapes Records Ltd. 2020 Erased Tapes Records Ltd.
Nils Frahm, Composer, MainArtist
2020 Erased Tapes Records Ltd. 2020 Erased Tapes Records Ltd.
Nils Frahm, Composer, MainArtist
2020 Erased Tapes Records Ltd. 2020 Erased Tapes Records Ltd.
Descrizione dell'album
Nel dicembre 2018, Nils Frahm tornò per quattro serate al Funkhaus di Berlino, l’ex sede della radio nazionale della Germania dell’Est trasformata in un complesso di studi e sale da concerto. È qui che ha composto il suo ultimo album, l’acclamato All Melody, ed è da qui che è partito con un tour di 180 date per supportarlo. “Era il momento di documentare i miei concerti sotto forma di immagini e suoni”, spiega Nils Frahm, “per catturare un momento di quel periodo in cui io e la mia equipe eravamo impegnati in una serie di concerti. Forse questa sarà la notte in cui tutto andrà alla perfezione. Di solito, durante un concerto, c’è sempre qualcosa che va storto, ma combinando i nostri momenti preferiti di quattro live, siamo riusciti a realizzare quello che ho sempre cercato di fare durante questi ultimi due anni di tour: fare le cose al meglio”. Nel programma di questo album (e del film che lo accompagna), un ispirato Nils Frahm - in berretto nero e maglietta - che interpreta una buona metà dell’album All Melody. In particolare, la trippy Sunson, con il suo break techno che fa andare su di giri i clubbers presenti tra il pubblico berlinese, The Dane (che appare su All Encores) e un malinconico finale con Ode - Our Own Roof, tratta dalla colonna sonora del film Victoria. © Smaël Bouaici/Qobuz
A proposito dell'album
- 1 disco(i) - 8 traccia(e)
- Durata totale: 01:15:54
- Artista principale: Nils Frahm
- Compositore: Nils Frahm
- Etichetta: Erased Tapes
- Genere: Elettronica
-
24-Bit 96.0 kHz - Stereo
2020 Erased Tapes Records Ltd. 2020 Erased Tapes Records Ltd.
Distinzioni:
Migliora questa pagina
Perché acquistare su Qobuz
-
Ascolta la tua musica in streaming o download
Acquista un album o una singola traccia. Oppure ascolta il nostro intero catalogo con i nostri abbonamenti streaming illimitati di alta qualità.
-
Zero DRM
I file scaricati ti appartengono, senza limiti d’uso. Puoi scaricarli tutte le volte che vuoi.
-
Scegli il formato più adatto a te
Scarica i tuoi acquisti in un'ampia varietà di formati (FLAC, ALAC, WAV, AIF ...) a seconda delle tue esigenze.
-
Ascolta i tuoi acquisti sulle nostre app
Scarica le app Qobuz per smartphone, tablet e computer e ascolta i tuoi acquisti dappertutto.








Playlist





Ólafur Arnalds, Nils Frahm, Max Richter, Poppy Ackroyd, Peter Broderick, Joana Gama… Da qualche anno tutti questi nomi alla moda sono stati raggruppati sotto la vasta ed eterogenea etichetta “neoclassica”. A dire il vero, questo “panorama” somiglia piuttosto ad una banda eterogenea di artisti indagatori, che mescolano strumenti classici e produzione elettronica – in connessione cosciente con i pionieri del minimalismo americano – che deliziano i sensi ed aprono nuove prospettive da entrambi i lati del loro spettro musicale.
Come, non conoscete (ancora) Mason Bates? Eppure è uno dei nomi più presenti sulla scena nordamericana. Nato nel 1977, Bates è insieme compositore (soprattutto sinfonista e lirico) e DJ di musica elettronica (con lo pseudonimo DJ Masonic): due poli apparentemente opposti, che lui invece si delizia particolarmente a mescolare. Circa metà della sua opera sinfonica e lirica include, in un modo o nell’altro, sonorità elettroniche, perlopiù suoni “di tutti i giorni”, preregistrati e restituiti in tempo reale in base alla partitura. In occasione dell’uscita della sua fantastica opera The (R)evolution of Steve Jobs, Qobuz si è intrattenuto con questo personaggio fuori dai canoni.
Salutato dai critici di musica classica come dagli amanti di esperimenti elettronici, il talento di Nils Frahm ha messo d’accordo tutti negli ultimi dieci anni. Che usi un organo da chiesa o un sintetizzatore dotato di pedali per effetti, il pianista tedesco guarda sempre avanti. Impossibile non restarne affascinati.