
Streaming illimitato
Ascolta subito questo album in alta qualità sulle nostre app
Inizia il mio periodo di prova e riproduci l'albumGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
AbbonatiGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
Download digitale
Acquista e scarica questo album in più formati, secondo le tue esigenze.
Come la Gioconda al Louvre, il Köln Concert di Keith Jarrett è un po’ come l’opera più preziosa della ECM. Avendo venduto 4 milioni di copie, non è solo l’album più venduto nella storia dell’etichetta, ma anche l’album di pianoforte solista più venduto di tutti i tempi! Registrato al Teatro dell’Opera di Colonia il 24 gennaio 1975, molti di coloro che comprarono questo album non avevano altri dischi jazz nella loro collezione. Tuttavia, questo fenomeno globale iniziò col piede sbagliato. Quella sera, il pianista americano era stremato dal suo lungo viaggio in macchina, soffriva di mal di schiena e, soprattutto, il pianoforte sul palco non era il Bösendorfer che aveva chiesto, ma una versione più economica. “Penso che Keith abbia suonato così solo perché aveva un pianoforte mediocre”, ci raccontò più tardi il produttore Manfred Eicher. “Dato che non poteva innamorarsi del suono di quello strumento, doveva trovare il modo giusto di suonarlo per trarne il massimo, comunque”. Jarrett aveva solo 30 anni il giorno in cui suonò quel concerto davanti a 1.400 spettatori. Aveva già avuto una carriera ricca, con quindici dischi al suo attivo e un’esperienza preziosa in gruppi con Charles Lloyd e Miles Davis. Nel 1975, il suo stile era già molto personale. Mentre l’influenza di Bill Evans era percepibile, le sue improvvisazioni erano meravigliosamente uniche e questo concerto di Colonia lo dimostra. Jarrett intrecciò melodie liriche con atmosfere meditative, enfatizzando la fluidità tra i generi, nutrendo il suo jazz con elementi della musica classica, gospel, latino-americana e folk. Un torrente di note uscì dal suo pianoforte anche se non perse mai il controllo. Nel 1992, ha raccontato alla rivista tedesca Der Spiegel che, nel corso del tempo, il Köln Concert non era diventato altro che una colonna sonora. “Dobbiamo imparare a dimenticare la musica”, aggiunse. “Altrimenti diventiamo dipendenti dal passato”.
Maggiori informazioniAl momento stai ascoltando degli estratti.
Ascolta oltre 100 milioni di brani con un abbonamento streaming illimitato.
Ascolta questa playlist e più di 100 milioni di brani con i nostri abbonamenti di streaming illimitati
A partire da 12,50€/mese

Keith Jarrett, Composer, Piano - Manfred Eicher, Producer - Martin Wieland, Recording Engineer
℗ 1975 ECM Records GmbH
Keith Jarrett, Composer, Piano - Manfred Eicher, Producer - Martin Wieland, Recording Engineer
℗ 1975 ECM Records GmbH
Keith Jarrett, Composer, Piano - Manfred Eicher, Producer - Martin Wieland, Recording Engineer
℗ 1975 ECM Records GmbH
Keith Jarrett, Composer, Piano - Manfred Eicher, Producer - Martin Wieland, Recording Engineer
℗ 1975 ECM Records GmbH
Descrizione dell'album
Come la Gioconda al Louvre, il Köln Concert di Keith Jarrett è un po’ come l’opera più preziosa della ECM. Avendo venduto 4 milioni di copie, non è solo l’album più venduto nella storia dell’etichetta, ma anche l’album di pianoforte solista più venduto di tutti i tempi! Registrato al Teatro dell’Opera di Colonia il 24 gennaio 1975, molti di coloro che comprarono questo album non avevano altri dischi jazz nella loro collezione. Tuttavia, questo fenomeno globale iniziò col piede sbagliato. Quella sera, il pianista americano era stremato dal suo lungo viaggio in macchina, soffriva di mal di schiena e, soprattutto, il pianoforte sul palco non era il Bösendorfer che aveva chiesto, ma una versione più economica. “Penso che Keith abbia suonato così solo perché aveva un pianoforte mediocre”, ci raccontò più tardi il produttore Manfred Eicher. “Dato che non poteva innamorarsi del suono di quello strumento, doveva trovare il modo giusto di suonarlo per trarne il massimo, comunque”. Jarrett aveva solo 30 anni il giorno in cui suonò quel concerto davanti a 1.400 spettatori. Aveva già avuto una carriera ricca, con quindici dischi al suo attivo e un’esperienza preziosa in gruppi con Charles Lloyd e Miles Davis. Nel 1975, il suo stile era già molto personale. Mentre l’influenza di Bill Evans era percepibile, le sue improvvisazioni erano meravigliosamente uniche e questo concerto di Colonia lo dimostra. Jarrett intrecciò melodie liriche con atmosfere meditative, enfatizzando la fluidità tra i generi, nutrendo il suo jazz con elementi della musica classica, gospel, latino-americana e folk. Un torrente di note uscì dal suo pianoforte anche se non perse mai il controllo. Nel 1992, ha raccontato alla rivista tedesca Der Spiegel che, nel corso del tempo, il Köln Concert non era diventato altro che una colonna sonora. “Dobbiamo imparare a dimenticare la musica”, aggiunse. “Altrimenti diventiamo dipendenti dal passato”.
A proposito dell'album
- 1 disco(i) - 4 traccia(e)
- Durata totale: 01:07:47
- Artisti principali: Keith Jarrett
- Compositore: Keith Jarrett
- Etichetta: ECM
- Genere: Jazz
-
24-Bit 96.0 kHz - Stereo
© 1975 ECM Records GmbH ℗ 1975 ECM Records GmbH
Distinzioni:
Migliorare le informazioni sugli album
Perché acquistare su Qobuz
-
Ascolta la tua musica in streaming o download
Acquista un album o una singola traccia. Oppure ascolta il nostro intero catalogo con i nostri abbonamenti streaming illimitati di alta qualità.
-
Zero DRM
I file scaricati ti appartengono, senza limiti d’uso. Puoi scaricarli tutte le volte che vuoi.
-
Scegli il formato più adatto a te
Scarica i tuoi acquisti in un'ampia varietà di formati (FLAC, ALAC, WAV, AIF ...) a seconda delle tue esigenze.
-
Ascolta i tuoi acquisti sulle nostre app
Scarica le app Qobuz per smartphone, tablet e computer e ascolta i tuoi acquisti dappertutto.