- 1 1. Allegretto poco moderato
- 2 2. Presto
- 3 3. Moderato con moto
- 4 4. Largo
- 5 5. Allegro
- 6 1. The Palace Square (Adagio)
- 7 2. The Ninth of January (Allegro - Adagio - Allegro - Adagio)
- 8 3. Eternal Memory (Adagio)
- 9 4. The Tocsin (Allegro non troppo)
Informazioni
Con la loro durata, più di un’ora per la Quarta, quasi un’ora per l’Undicesima detta «L’anno 1905», queste sono due delle più lunghe ed ampie sinfonie di Šostakovič. Cosa strana, la Quarta, sebbene terminata nel 1936, fu eseguita per la prima volta solo nel 1961 – quattro anni dopo la prima dell’Undicesima nel 1957! È che nel 1936 il povero compositore aveva sentito soffiare intorno a lui un’ariaccia terribile, in seguito al tristemente celebre articolo della Pravda dettato da Stalin, «Caos invece di musica», che aveva violentemente attaccato l’opera Lady Macbeth del distretto di Mtsensk: la Quarta, la cui prima avrebbe dovuto svolgersi subito dopo, tornò in un cassetto ben chiuso a chiave, per uscirne solo quando il dittatore fu morto, sepolto e definitivamente decomposto. E non è difficile capire il compositore! Perché il tono di questa Quarta non ha nulla, ma proprio nulla di ottimistico; si sentono cupi accenti mahleriani, fughe disperate, armonie torturate, più che promesse di giorni migliori. L’Undicesima, costruita secondo un programma “politico” in celebrazione dei rivoluzionari del 1905 e dei tristi eventi della Domenica di sangue – durante la quale l’armata russa sparò sulla folla, provocando dai 96 morti ufficiali a svariate migliaia, a seconda delle fonti –, aveva un tono di certo più ottimistico, sebbene sappiamo cosa significasse “ottimismo” nella vita di Šostakovič. Entrambe le sinfonie sono state incise in un concerto pubblico, rispettivamente nell’autunno del 2017 e nella primavera del 2018, dall’Orchestra Sinfonica di Boston e dal suo direttore musicale Andris Nelsons. © SM/Qobuz
Hi-Res 24 bit – 96.00 kHz
Da scoprire
Sullo stesso tema
Genere
Classica nella rivista
-
Sol Gabetta, romantica
Con la complicità del suo pianista Bertrand Chamayou, la violoncellista argentina firma un superbo album Schumann...
Leggere l'articolo -
Roger Waters interpreta il soldato
Quando il bassista dei Pink Floyd si avvicina a Igor Stravinski...
Leggere l'articolo
Attualità
-
Clapton dalla A alla Z
L’appassionante documentario “Life in 12 Bars” ripercorre tutta la vita del “God”
Leggere l'articolo -
XamVolo, un Qobuzissime soul
Un primo album con raffinate curve R&B...
Leggere l'articolo