
Streaming illimitato
Ascolta subito questo album in alta qualità sulle nostre app
Inizia il mio periodo di prova e riproduci l'albumGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
AbbonatiGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
Download digitale
Acquista e scarica questo album in più formati, secondo le tue esigenze.
Con i suoi 850.000 volumi, 120.000 libri antichi e una collezione di 7.500 periodici, la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna è un luogo ricco di storia. Ed è qui, all’inizio del 2021, che Paolo Fresu ha deciso di celebrare la propria. Per i suoi 60 anni, il trombettista sardo ha riunito un gruppo di amici per un concerto eccezionale, ovviamente senza pubblico, causa pandemia. In compagnia del bandoneonista Daniele di Bonaventura, del pianista Dino Rubino, del contrabbassista Marco Bardoscia e del Quartetto Alborada, ha girovagato per le stanze di questa magnifica biblioteca e ha interpretato dei brani attraverso il suo personalissimo stile: quello di un jazz colorato e ibrido, europeo nell’anima, e al contempo girovago. Senza mai diventare una mera retrospettiva d’anniversario, Musica da Lettura mostra soprattutto la portata del genio di Fresu, ricercatore curioso e vero collante tra più culture, capace di attingere a tradizioni musicali popolari come il cinema, la letteratura, la musica classica o popolare e, naturalmente, il jazz... Il repertorio di questo album - disponibile solo su Qobuz - unisce come nessun altro canzoni e temi popolari, punteggiandoli con effetti elettronici (sottolineando così la distanza tra la storia del luogo e la contemporaneità dei suoni). Su El Ciego, la tradizione europea sposa quella latinoamericana. Su Notte a San Stino, una composizione quasi new age che interpreta da solo, Fresu sovrappone diverse impugnature del suo strumento. E per estendere ulteriormente il campo delle possibilità, usa la sua ispirazione sulla Metamorfosi di Strauss, intingendola di una solennità ereditata da Rossini. Sequenze cameristiche o futuristiche, nostalgiche o ricche di groove, meditative o sognanti, a questa festa tra amici non manca nulla... Ma l’essenziale di questo magnifico album sta nel carattere prettamente organico e umano della sua musica. Nonostante i riferimenti letterari e le più svariate influenze, la tromba di Paolo Fresu conserva un linguaggio semplice e bello, che punta dritto al cuore. Un linguaggio reso incredibilmente vivo dal rapporto pieno di complicità che instaura con i compagni di questo viaggio, tutti in armonia con un anniversario che sarebbe bello poter sognare all’infinito... © Marc Zisman/Qobuz
Maggiori informazioniAl momento stai ascoltando degli estratti.
Ascolta oltre 100 milioni di brani con un abbonamento streaming illimitato.
Ascolta questa playlist e più di 100 milioni di brani con i nostri abbonamenti di streaming illimitati
A partire da 12,50€/mese

Paolo Fresu, MainArtist - Chico Buarque, Composer - Sergio Ortega, Composer - Daniele Di Bonaventura, Soloist, FeaturedArtist
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Marco Bardoscia, Soloist, FeaturedArtist - Paolo Fresu, Composer, MainArtist - Dino Rubino, Soloist, FeaturedArtist
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Paolo Fresu, MainArtist - Daniele Di Bonaventura, Soloist, FeaturedArtist - Giuseppe Rachel, Composer - Salvatore Sini, Composer - Quartetto Alborada, Soloist, FeaturedArtist
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Marco Bardoscia, Composer, Soloist, FeaturedArtist - Paolo Fresu, Composer, MainArtist
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Marco Bardoscia, Soloist, FeaturedArtist - Paolo Fresu, Composer, MainArtist - Daniele Di Bonaventura, Soloist, FeaturedArtist - Dino Rubino, Soloist, FeaturedArtist
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Armando Canche Manzanero, Composer - Paolo Fresu, MainArtist - Daniele Di Bonaventura, Soloist, FeaturedArtist
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Paolo Fresu, Composer, MainArtist
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Marco Bardoscia, Soloist, FeaturedArtist - Paolo Fresu, Composer, MainArtist - Diederik Wissels, Composer - Dino Rubino, Soloist, FeaturedArtist - Quartetto Alborada, Soloist, FeaturedArtist
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Gian Piero Reverberi, Composer - Paolo Fresu, MainArtist - Fabrizio De André, Composer - Daniele Di Bonaventura, Soloist, FeaturedArtist
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Marco Bardoscia, Soloist, FeaturedArtist - Paolo Fresu, Composer, MainArtist - Dino Rubino, Soloist, FeaturedArtist
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Paolo Fresu, Composer, MainArtist - Quartetto Alborada, Soloist, FeaturedArtist
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Marco Bardoscia, Soloist, FeaturedArtist - William Henry Monk, Composer - Paolo Fresu, MainArtist - Henry Francis Lyte, Composer - Daniele Di Bonaventura, Soloist, FeaturedArtist - Dino Rubino, Soloist, FeaturedArtist - Quartetto Alborada, Soloist, FeaturedArtist
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Descrizione dell'album
Con i suoi 850.000 volumi, 120.000 libri antichi e una collezione di 7.500 periodici, la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna è un luogo ricco di storia. Ed è qui, all’inizio del 2021, che Paolo Fresu ha deciso di celebrare la propria. Per i suoi 60 anni, il trombettista sardo ha riunito un gruppo di amici per un concerto eccezionale, ovviamente senza pubblico, causa pandemia. In compagnia del bandoneonista Daniele di Bonaventura, del pianista Dino Rubino, del contrabbassista Marco Bardoscia e del Quartetto Alborada, ha girovagato per le stanze di questa magnifica biblioteca e ha interpretato dei brani attraverso il suo personalissimo stile: quello di un jazz colorato e ibrido, europeo nell’anima, e al contempo girovago. Senza mai diventare una mera retrospettiva d’anniversario, Musica da Lettura mostra soprattutto la portata del genio di Fresu, ricercatore curioso e vero collante tra più culture, capace di attingere a tradizioni musicali popolari come il cinema, la letteratura, la musica classica o popolare e, naturalmente, il jazz... Il repertorio di questo album - disponibile solo su Qobuz - unisce come nessun altro canzoni e temi popolari, punteggiandoli con effetti elettronici (sottolineando così la distanza tra la storia del luogo e la contemporaneità dei suoni). Su El Ciego, la tradizione europea sposa quella latinoamericana. Su Notte a San Stino, una composizione quasi new age che interpreta da solo, Fresu sovrappone diverse impugnature del suo strumento. E per estendere ulteriormente il campo delle possibilità, usa la sua ispirazione sulla Metamorfosi di Strauss, intingendola di una solennità ereditata da Rossini. Sequenze cameristiche o futuristiche, nostalgiche o ricche di groove, meditative o sognanti, a questa festa tra amici non manca nulla... Ma l’essenziale di questo magnifico album sta nel carattere prettamente organico e umano della sua musica. Nonostante i riferimenti letterari e le più svariate influenze, la tromba di Paolo Fresu conserva un linguaggio semplice e bello, che punta dritto al cuore. Un linguaggio reso incredibilmente vivo dal rapporto pieno di complicità che instaura con i compagni di questo viaggio, tutti in armonia con un anniversario che sarebbe bello poter sognare all’infinito... © Marc Zisman/Qobuz
A proposito dell'album
- 1 disco(i) - 12 traccia(e)
- Durata totale: 00:55:08
- Artisti principali: Paolo Fresu
- Compositore: Various Composers
- Etichetta: Tuk Music
- Genere: Jazz
-
24-Bit 48.0 kHz - Stereo
2021 Tǔk Music 2021 Tǔk Music
Migliorare le informazioni sugli album
Perché acquistare su Qobuz
-
Ascolta la tua musica in streaming o download
Acquista un album o una singola traccia. Oppure ascolta il nostro intero catalogo con i nostri abbonamenti streaming illimitati di alta qualità.
-
Zero DRM
I file scaricati ti appartengono, senza limiti d’uso. Puoi scaricarli tutte le volte che vuoi.
-
Scegli il formato più adatto a te
Scarica i tuoi acquisti in un'ampia varietà di formati (FLAC, ALAC, WAV, AIF ...) a seconda delle tue esigenze.
-
Ascolta i tuoi acquisti sulle nostre app
Scarica le app Qobuz per smartphone, tablet e computer e ascolta i tuoi acquisti dappertutto.