Il tuo carrello è vuoto

Concertgebouw Chamber Orchestra - Mozart : Symphonies n°5 & 29 - Sérénades n°6 & 13

Mes favoris
Cet élément a bien été ajouté / retiré de vos favoris.
Mozart : Symphonies n°5 & 29 - Sérénades n°6 & 13
Marco Boni
- Pubblicato il 01/01/02 su PentaTone
- Artista principale: Concertgebouw Chamber Orchestra
- Genere: Classica
- Distinzioni: Hi-Res Audio
Libretto digitale

Streaming illimitato
Ascolta subito questo album in alta qualità sulle nostre app
Inizia il mio periodo di prova e riproduci l'albumGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
ResgistratiGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
Download digitale
Acquista e scarica questo album in più formati, secondo le tue esigenze.
Mozart : Symphonies n°5 & 29 - Sérénades n°6 & 13
Concertgebouw Chamber Orchestra
Al momento stai ascoltando degli estratti.
Ascolta oltre 70 milioni di brani con un abbonamento streaming illimitato.
Ascolta questo album e oltre 70 milioni di brani con i gli abbonamenti di streaming illimitato.
1 mese gratis, poi 19,99€ / mese

Symphony No. 29 in A major, K. 201 (Wolfgang Amadeus Mozart)
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Serenade No. 6 in D major, K. 239, 'Serenata Notturna'* (Wolfgang Amadeus Mozart)
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Symphony No. 5 in B-Flat Major, K. 22 (Wolfgang Amadeus Mozart)
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Serenade No. 13 in G major, K. 525, 'Eine kleine Nachtmusik' (Wolfgang Amadeus Mozart)
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Wolfgang Amadeus Mozart, Composer - Concertgebouw Chamber Orchestra, Orchestra, MainArtist - Marco Boni, Conductor
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
A proposito dell'album
- 1 disco(i) - 14 traccia(e)
- Durata totale: 01:10:01
- Artista principale: Concertgebouw Chamber Orchestra
- Compositore: Wolfgang Amadeus Mozart
- Etichetta: PentaTone
- Zona: Autriche
- Genere: Classica
- Periodo: Musique Classique
-
24-Bit 96.0 kHz - Stereo
Libretto digitale
(C) 2002 PENTATONE (P) 2002 PENTATONE
Distinzioni:
Migliora questa pagina
Perché acquistare su Qobuz
-
Ascolta la tua musica in streaming o download
Acquista un album o una singola traccia. Oppure ascolta il nostro intero catalogo con i nostri abbonamenti streaming illimitati di alta qualità.
-
Zero DRM
I file scaricati ti appartengono, senza limiti d’uso. Puoi scaricarli tutte le volte che vuoi.
-
Scegli il formato più adatto a te
Scarica i tuoi acquisti in un'ampia varietà di formati (FLAC, ALAC, WAV, AIF ...) a seconda delle tue esigenze.
-
Ascolta i tuoi acquisti sulle nostre app
Scarica le app Qobuz per smartphone, tablet e computer e ascolta i tuoi acquisti dappertutto.



Playlist





Sofisticata, ironica, sensibile… Sono questi gli aggettivi spesso usati per descrivere la musica di Henry Mancini, considerato ancora oggi, a 23 anni dalla sua scomparsa, uno dei compositori pop più grandi e più influenti di sempre. Probabilmente perché accanto alle opere patinate e leggere a cui deve la sua reputazione (Colazione da Tiffany, La Pantera Rosa…), ha saputo mostrare anche la complessità del suo linguaggio attraverso composizioni più tormentate.
Se Joe Bonamassa ritornò con British Blues Explosion, un anno dopo Blue And Lonesome dei Rolling Stones, fu perché il boom del blues inglese si rivelò essere qualcosa di più di una semplice moda... Più che una semplice tendenza musicale, l'interesse di una giovane generazione per le grandi icone del blues americano, ignorate nella loro terra, generò un'autentica rivoluzione guidata da tre principali agitatori: Eric Clapton, Jeff Beck e Jimmy Page, considerati oltre la Manica, niente meno che la Santissima Trinità della storia del rock o della chitarra. Sebbene non fossero gli unici musicisti coinvolti, fu attraverso le loro rispettive carriere che si scoprì che il blues, lungi dall'essere una musica che aveva passato la sua data di scadenza, era come un salto verso altre dimensioni musicali che avrebbe permesso molteplici innovazioni.
John Eliot Gardiner è cresciuto sotto lo sguardo di uno dei due ritratti autentici di Johann Sebastian Bach, che i suoi genitori avevano gelosamente custodito nascondendolo nella loro fattoria nel Dorset durante la Seconda Guerra mondiale. Divenuto uno dei «papi» della musica barocca, Gardiner ha prodotto, con la sua totale devozione a Bach, un volume appassionante, Musique au château du ciel, pubblicato in francese da Flammarion (trad. it. La musica nel castello del cielo). «Come ha fatto un’opera tanto sublime a sgorgare da un uomo così ordinario e così opaco?», si legge nell’introduzione allo studio di Gardiner, pieno di tenerezza e di rara erudizione, che non è una nuova biografia del compositore tedesco, ma la summa dell’esperienza personale dell’interprete, che gli ha dettato considerazioni estetiche ed un’analisi sensibile dei fondamenti armonici, contrappuntistici e polifonici della sua produzione. Un tentativo riuscito di scoprire l’uomo attraverso la sua musica.