Il tuo carrello è vuoto

Ana María Martínez - MARTINEZ, Ana Maria: SOPRANO SONGS AND ARIAS

Mes favoris
Cet élément a bien été ajouté / retiré de vos favoris.
MARTINEZ, Ana Maria: SOPRANO SONGS AND ARIAS
MARTINEZ, Ana Maria: SOPRANO SONGS AND ARIAS
- Pubblicato il 15/11/05 su Naxos
- Artista principale: Ana María Martínez
- Genere: Classica
Libretto digitale
Streaming illimitato
Ascolta subito questo album in alta qualità sulle nostre app
Inizia il mio periodo di prova e riproduci l'albumGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
ResgistratiGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
Download digitale
Acquista e scarica questo album in più formati, secondo le tue esigenze.
MARTINEZ, Ana Maria: SOPRANO SONGS AND ARIAS
Ana María Martínez
Al momento stai ascoltando degli estratti.
Ascolta oltre 70 milioni di brani con un abbonamento streaming illimitato.
Ascolta questo album e oltre 70 milioni di brani con i gli abbonamenti di streaming illimitato.
1 mese gratis, poi 19,99€ / mese

Les filles de Cadix (Léo Delibes)
Léo Delibes, Composer - Steven Mercurio, Conductor - Prague Philharmonia, Orchestra - Ana Maria Martinez, Performer - Alfred de Musset, Lyricist
2005 Naxos 2005 Naxos
Roméo et Juliette, CG 9 (Charles Gounod)
Charles Gounod, Composer - Michel Carre, Lyricist - Jules Barbier, Lyricist - Steven Mercurio, Conductor - Prague Philharmonia, Orchestra - Ana Maria Martinez, Performer
2005 Naxos 2005 Naxos
Gianni Schicchi (Giacomo Puccini)
Giacomo Puccini, Composer - Giovacchino Forzano, Lyricist - Steven Mercurio, Conductor - Prague Philharmonia, Orchestra - Ana Maria Martinez, Performer
2005 Naxos 2005 Naxos
Die lustige Witwe (The Merry Widow)* (Franz Lehár)
Franz Lehár, Composer - Victor Leon, Lyricist - Steven Mercurio, Conductor - Prague Philharmonia, Orchestra - Leo Stein, Lyricist - Ana Maria Martinez, Performer
2005 Naxos 2005 Naxos
El niño judío (Pablo Luna)
Steven Mercurio, Conductor - Prague Philharmonia, Orchestra - Pablo Luna, Composer - Ana Maria Martinez, Performer - Antonio Paso, Lyricist - Enrique García Álvarez, Lyricist
2005 Naxos 2005 Naxos
Violettes imperiales (Francis Lopez)
Francis Lopez, Composer - Mireille Brocey, Lyricist - Steven Mercurio, Conductor - Prague Philharmonia, Orchestra - Ana Maria Martinez, Performer
2005 Naxos 2005 Naxos
La Rondine (Giacomo Puccini)
Giacomo Puccini, Composer - Giuseppe Adami, Lyricist - Steven Mercurio, Conductor - Prague Philharmonia, Orchestra - Ana Maria Martinez, Performer
2005 Naxos 2005 Naxos
Chants d'Auvergne, Vol. 1 (Joseph Canteloube)
Joseph Canteloube, Composer - Steven Mercurio, Conductor - Prague Philharmonia, Orchestra - Ana Maria Martinez, Performer - Traditional, Lyricist
2005 Naxos 2005 Naxos
Madama Butterfly (Giacomo Puccini)
Giacomo Puccini, Composer - Luigi Illica, Lyricist - Giuseppe Giacosa, Lyricist - Steven Mercurio, Conductor - Prague Philharmonia, Orchestra - Ana Maria Martinez, Performer
2005 Naxos 2005 Naxos
Bachianas Brasileiras No. 5 (Heitor Villa-Lobos)
Heitor Villa-Lobos, Composer - Steven Mercurio, Conductor - Prague Philharmonia, Orchestra - Manuel Bandeira, Lyricist - Ana Maria Martinez, Performer - Ruth Valadares Correa, Lyricist
2005 Naxos 2005 Naxos
Heitor Villa-Lobos, Composer - Steven Mercurio, Conductor - Prague Philharmonia, Orchestra - Manuel Bandeira, Lyricist - Ana Maria Martinez, Performer - Ruth Valadares Correa, Lyricist
2005 Naxos 2005 Naxos
A proposito dell'album
- 1 disco(i) - 11 traccia(e)
- Durata totale: 00:53:19
- Artista principale: Ana María Martínez
- Compositore: Various Composers
- Etichetta: Naxos
- Genere: Classica
-
16-Bit CD Quality 44.1 kHz - Stereo
Libretto digitale
2005 Naxos 2005 Naxos
Migliora questa pagina
Perché acquistare su Qobuz
-
Ascolta la tua musica in streaming o download
Acquista un album o una singola traccia. Oppure ascolta il nostro intero catalogo con i nostri abbonamenti streaming illimitati di alta qualità.
-
Zero DRM
I file scaricati ti appartengono, senza limiti d’uso. Puoi scaricarli tutte le volte che vuoi.
-
Scegli il formato più adatto a te
Scarica i tuoi acquisti in un'ampia varietà di formati (FLAC, ALAC, WAV, AIF ...) a seconda delle tue esigenze.
-
Ascolta i tuoi acquisti sulle nostre app
Scarica le app Qobuz per smartphone, tablet e computer e ascolta i tuoi acquisti dappertutto.
Playlist





Salutato dai critici di musica classica come dagli amanti di esperimenti elettronici, il talento di Nils Frahm ha messo d’accordo tutti negli ultimi dieci anni. Che usi un organo da chiesa o un sintetizzatore dotato di pedali per effetti, il pianista tedesco guarda sempre avanti. Impossibile non restarne affascinati.
Ólafur Arnalds, Nils Frahm, Max Richter, Poppy Ackroyd, Peter Broderick, Joana Gama… Da qualche anno tutti questi nomi alla moda sono stati raggruppati sotto la vasta ed eterogenea etichetta “neoclassica”. A dire il vero, questo “panorama” somiglia piuttosto ad una banda eterogenea di artisti indagatori, che mescolano strumenti classici e produzione elettronica – in connessione cosciente con i pionieri del minimalismo americano – che deliziano i sensi ed aprono nuove prospettive da entrambi i lati del loro spettro musicale.
John Eliot Gardiner è cresciuto sotto lo sguardo di uno dei due ritratti autentici di Johann Sebastian Bach, che i suoi genitori avevano gelosamente custodito nascondendolo nella loro fattoria nel Dorset durante la Seconda Guerra mondiale. Divenuto uno dei «papi» della musica barocca, Gardiner ha prodotto, con la sua totale devozione a Bach, un volume appassionante, Musique au château du ciel, pubblicato in francese da Flammarion (trad. it. La musica nel castello del cielo). «Come ha fatto un’opera tanto sublime a sgorgare da un uomo così ordinario e così opaco?», si legge nell’introduzione allo studio di Gardiner, pieno di tenerezza e di rara erudizione, che non è una nuova biografia del compositore tedesco, ma la summa dell’esperienza personale dell’interprete, che gli ha dettato considerazioni estetiche ed un’analisi sensibile dei fondamenti armonici, contrappuntistici e polifonici della sua produzione. Un tentativo riuscito di scoprire l’uomo attraverso la sua musica.