Il tuo carrello è vuoto

Lisa Batiashvili - Johannes Brahms / Clara Schumann

Mes favoris
Cet élément a bien été ajouté / retiré de vos favoris.
Johannes Brahms / Clara Schumann
Lisa Batiashvili - Staatskapelle Dresden - Christian Thielemann - Alice Sara Ott
- Pubblicato il 01/01/13 su Deutsche Grammophon (DG)
- Artista principale: Lisa Batiashvili
- Genere: Classica
- Distinzioni: Gramophone Editor's Choice Hi-Res Audio
Libretto digitale

Streaming illimitato
Ascolta subito questo album in alta qualità sulle nostre app
Inizia il mio periodo di prova e riproduci l'albumGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
ResgistratiGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
Download digitale
Acquista e scarica questo album in più formati, secondo le tue esigenze.
Johannes Brahms / Clara Schumann
Lisa Batiashvili
Al momento stai ascoltando degli estratti.
Ascolta oltre 60 milioni di brani con un abbonamento streaming illimitato.
Ascolta questo album e oltre 60 milioni di brani con i gli abbonamenti di streaming illimitato.
1 mese gratis, poi 19,99€ / mese

Violin Concerto in D major, Op. 77 (Johannes Brahms)
Johannes Brahms, Composer - Staatskapelle Dresden, Orchestra, MainArtist - Ferruccio Busoni, Composer, Cadenzor - Christian Thielemann, Conductor, MainArtist - Arend Prohmann, Producer, Recording Producer - Lisa Batiashvili, Violin, MainArtist, AssociatedPerformer - Sid McLauchlan, Producer, Recording Producer - Peter Hecker, Recording Engineer, StudioPersonnel - Tilo Feinermann, Asst. Recording Engineer, StudioPersonnel - Angelika Meissner, Producer
℗ 2013 Deutsche Grammophon GmbH, Berlin
Johannes Brahms, Composer - Staatskapelle Dresden, Orchestra, MainArtist - Christian Thielemann, Conductor, MainArtist - Arend Prohmann, Producer, Recording Producer - Lisa Batiashvili, Violin, MainArtist, AssociatedPerformer - Sid McLauchlan, Producer, Recording Producer - Peter Hecker, Recording Engineer, StudioPersonnel - Tilo Feinermann, Asst. Recording Engineer, StudioPersonnel - Angelika Meissner, Producer
℗ 2013 Deutsche Grammophon GmbH, Berlin
Johannes Brahms, Composer - Staatskapelle Dresden, Orchestra, MainArtist - Christian Thielemann, Conductor, MainArtist - Arend Prohmann, Producer, Recording Producer - Lisa Batiashvili, Violin, MainArtist, AssociatedPerformer - Sid McLauchlan, Producer, Recording Producer - Peter Hecker, Recording Engineer, StudioPersonnel - Tilo Feinermann, Asst. Recording Engineer, StudioPersonnel - Angelika Meissner, Producer
℗ 2013 Deutsche Grammophon GmbH, Berlin
3 Romances for Violin and Piano, Op. 22 (Clara Schumann)
Clara Schumann, Composer - Lisa Batiashvili, Violin, MainArtist, AssociatedPerformer - Alice Sara Ott, Piano, MainArtist, AssociatedPerformer - Sid McLauchlan, Producer, Recording Producer - Peter Hecker, Recording Engineer, StudioPersonnel - Angelika Meissner, Producer - Clemens Deller, Asst. Recording Engineer, StudioPersonnel
℗ 2013 Deutsche Grammophon GmbH, Berlin
Clara Schumann, Composer - Lisa Batiashvili, Violin, MainArtist, AssociatedPerformer - Alice Sara Ott, Piano, MainArtist, AssociatedPerformer - Sid McLauchlan, Producer, Recording Producer - Peter Hecker, Recording Engineer, StudioPersonnel - Angelika Meissner, Producer - Clemens Deller, Asst. Recording Engineer, StudioPersonnel
℗ 2013 Deutsche Grammophon GmbH, Berlin
Clara Schumann, Composer - Lisa Batiashvili, Violin, MainArtist, AssociatedPerformer - Alice Sara Ott, Piano, MainArtist, AssociatedPerformer - Sid McLauchlan, Producer, Recording Producer - Peter Hecker, Recording Engineer, StudioPersonnel - Angelika Meissner, Producer - Clemens Deller, Asst. Recording Engineer, StudioPersonnel
℗ 2013 Deutsche Grammophon GmbH, Berlin
A proposito dell'album
- 1 disco(i) - 6 traccia(e)
- Durata totale: 00:47:17
- Artista principale: Lisa Batiashvili
- Compositore: Various Composers
- Etichetta: Deutsche Grammophon (DG)
- Genere: Classica
-
24-Bit 96.0 kHz - Stereo
Libretto digitale
© 2013 Deutsche Grammophon GmbH, Berlin ℗ 2013 Deutsche Grammophon GmbH, Berlin
Distinzioni:
Migliora questa pagina
Perché acquistare su Qobuz
-
Ascolta la tua musica in streaming o download
Acquista un album o una singola traccia. Oppure ascolta il nostro intero catalogo con i nostri abbonamenti streaming illimitati di alta qualità.
-
Zero DRM
I file scaricati ti appartengono, senza limiti d’uso. Puoi scaricarli tutte le volte che vuoi.
-
Scegli il formato più adatto a te
Scarica i tuoi acquisti in un'ampia varietà di formati (FLAC, ALAC, WAV, AIF ...) a seconda delle tue esigenze.
-
Ascolta i tuoi acquisti sulle nostre app
Scarica le app Qobuz per smartphone, tablet e computer e ascolta i tuoi acquisti dappertutto.






Playlist





Per il suo ultimo film, L’inganno, Sofia Coppola si rivolge nuovamente a Thomas Mars, cantante del gruppo francese Phoenix, un collaboratore abituale della regista. L’occasione ideale per passare in rassegna alcuni grandi momenti musicali della filmografia della figlia di Francis, e in particolare la mitica colonna sonora del Giardino delle vergini suicide, firmata dai versagliesi Air.
John Eliot Gardiner è cresciuto sotto lo sguardo di uno dei due ritratti autentici di Johann Sebastian Bach, che i suoi genitori avevano gelosamente custodito nascondendolo nella loro fattoria nel Dorset durante la Seconda Guerra mondiale. Divenuto uno dei «papi» della musica barocca, Gardiner ha prodotto, con la sua totale devozione a Bach, un volume appassionante, Musique au château du ciel, pubblicato in francese da Flammarion (trad. it. La musica nel castello del cielo). «Come ha fatto un’opera tanto sublime a sgorgare da un uomo così ordinario e così opaco?», si legge nell’introduzione allo studio di Gardiner, pieno di tenerezza e di rara erudizione, che non è una nuova biografia del compositore tedesco, ma la summa dell’esperienza personale dell’interprete, che gli ha dettato considerazioni estetiche ed un’analisi sensibile dei fondamenti armonici, contrappuntistici e polifonici della sua produzione. Un tentativo riuscito di scoprire l’uomo attraverso la sua musica.
Beniamino di Luigi XIV, François Couperin (1668-1733) era nel XVIII secolo la vedette del clavicembalo, strumento prodigioso allora all’apogeo (sarebbe tornato nell’ombra nel secolo seguente), di cui il compositore ha rivoluzionato la prospettiva, portando con sé gli altri virtuosi dell’epoca, Dandrieu o Rameau. Il clavicembalista franco-canadese Olivier Fortin torna per Qobuz a parlare del destino di “Couperin il Grande”.