Il tuo carrello è vuoto

Tanguy de Williencourt - Beethoven: Cello Sonatas, Op. 5

Mes favoris
Cet élément a bien été ajouté / retiré de vos favoris.
Beethoven: Cello Sonatas, Op. 5
Tanguy de Williencourt and Raphaël Pidoux
- Pubblicato il 08/01/21 su harmonia mundi
- Artista principale: Tanguy de Williencourt
- Genere: Classica
Libretto digitale

Streaming illimitato
Ascolta subito questo album in alta qualità sulle nostre app
Inizia il mio periodo di prova e riproduci l'albumGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
ResgistratiGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
Download digitale
Acquista e scarica questo album in più formati, secondo le tue esigenze.
Lingua disponibile: inglese
With each new album, the Stradivari collection invites you to discover another unique instrument lovingly preserved and housed at the Museum of Music in Paris, such as the magnificent 1734 Guarneri cello and the 1855 Gebauhr grand piano, both of them exceptionally well suited to the music of Beethoven and his contemporaries. When these remarkable examples of European instrument-making are entrusted to performers as adept as Raphaël Pidoux and Tanguy de Williencourt, the composer’s celebrated Sonatas of Opus 5 stand revealed as never before! © harmonia mundi
Maggiori informazioniBeethoven: Cello Sonatas, Op. 5
Tanguy de Williencourt
Al momento stai ascoltando degli estratti.
Ascolta oltre 70 milioni di brani con un abbonamento streaming illimitato.
Ascolta questo album e oltre 70 milioni di brani con i gli abbonamenti di streaming illimitato.
1 mese gratis, poi 19,99€ / mese

Ludwig van Beethoven, Composer - PUBLIC DOMAIN, MusicPublisher - Raphaël Pidoux, MainArtist, AssociatedPerformer - Tanguy de Williencourt, MainArtist, AssociatedPerformer
2021 harmonia mundi 2020 harmonia mundi
Ludwig van Beethoven, Composer - PUBLIC DOMAIN, MusicPublisher - Raphaël Pidoux, MainArtist, AssociatedPerformer - Tanguy de Williencourt, MainArtist, AssociatedPerformer
2021 harmonia mundi 2020 harmonia mundi
Ludwig van Beethoven, Composer - PUBLIC DOMAIN, MusicPublisher - Raphaël Pidoux, MainArtist, AssociatedPerformer - Tanguy de Williencourt, MainArtist, AssociatedPerformer
2021 harmonia mundi 2020 harmonia mundi
Ludwig van Beethoven, Composer - PUBLIC DOMAIN, MusicPublisher - Raphaël Pidoux, MainArtist, AssociatedPerformer - Tanguy de Williencourt, MainArtist, AssociatedPerformer
2021 harmonia mundi 2020 harmonia mundi
Ludwig van Beethoven, Composer - PUBLIC DOMAIN, MusicPublisher - Raphaël Pidoux, MainArtist, AssociatedPerformer - Tanguy de Williencourt, MainArtist, AssociatedPerformer
2021 harmonia mundi 2020 harmonia mundi
PUBLIC DOMAIN, MusicPublisher - Raphaël Pidoux, MainArtist, AssociatedPerformer - Camille Pleyel, Composer - Tanguy de Williencourt, MainArtist, AssociatedPerformer - Charles-Nicolas Baudiot, Composer
2021 harmonia mundi 2020 harmonia mundi
Descrizione dell'album
With each new album, the Stradivari collection invites you to discover another unique instrument lovingly preserved and housed at the Museum of Music in Paris, such as the magnificent 1734 Guarneri cello and the 1855 Gebauhr grand piano, both of them exceptionally well suited to the music of Beethoven and his contemporaries. When these remarkable examples of European instrument-making are entrusted to performers as adept as Raphaël Pidoux and Tanguy de Williencourt, the composer’s celebrated Sonatas of Opus 5 stand revealed as never before! © harmonia mundi
A proposito dell'album
- 1 disco(i) - 6 traccia(e)
- Durata totale: 01:05:22
- Artista principale: Tanguy de Williencourt
- Compositore: Various Composers
- Etichetta: harmonia mundi
- Genere: Classica
-
24-Bit 96.0 kHz - Stereo
Libretto digitale
2021 harmonia mundi 2021 harmonia mundi
Migliora questa pagina
Perché acquistare su Qobuz
-
Ascolta la tua musica in streaming o download
Acquista un album o una singola traccia. Oppure ascolta il nostro intero catalogo con i nostri abbonamenti streaming illimitati di alta qualità.
-
Zero DRM
I file scaricati ti appartengono, senza limiti d’uso. Puoi scaricarli tutte le volte che vuoi.
-
Scegli il formato più adatto a te
Scarica i tuoi acquisti in un'ampia varietà di formati (FLAC, ALAC, WAV, AIF ...) a seconda delle tue esigenze.
-
Ascolta i tuoi acquisti sulle nostre app
Scarica le app Qobuz per smartphone, tablet e computer e ascolta i tuoi acquisti dappertutto.


Playlist





Il violinista e direttore d'orchestra italiano Fabio Biondi, famoso in particolare per la sua interpretazione delle “Quattro stagioni” di Vivaldi con la sua orchestra Europa Galante, è uno di quegli artisti che rifiutano qualsiasi forma di chiusura della musica in compartimenti stagni. Uno sguardo alla carriera di un musicista dotato di una grande versatilità di spirito, figura essenziale del violino barocco.
Che si tratti di riprese reali o di stop motion, Tim Burton ha costruito in oltre 30 anni un mondo cinematografico in cui meraviglia e poesia si sposano allo stile gotico e ad uno humor macabro. Con poche eccezioni, è il compositore Danny Elfman a fargli da spalla in questa avventura. Senza le immagini di Burton, la musica di Elfman non avrebbe lo stesso sapore, e viceversa. Lo hanno dimostrato ancora una volta nel 2019 con il travolgente Dumbo.
John Eliot Gardiner è cresciuto sotto lo sguardo di uno dei due ritratti autentici di Johann Sebastian Bach, che i suoi genitori avevano gelosamente custodito nascondendolo nella loro fattoria nel Dorset durante la Seconda Guerra mondiale. Divenuto uno dei «papi» della musica barocca, Gardiner ha prodotto, con la sua totale devozione a Bach, un volume appassionante, Musique au château du ciel, pubblicato in francese da Flammarion (trad. it. La musica nel castello del cielo). «Come ha fatto un’opera tanto sublime a sgorgare da un uomo così ordinario e così opaco?», si legge nell’introduzione allo studio di Gardiner, pieno di tenerezza e di rara erudizione, che non è una nuova biografia del compositore tedesco, ma la summa dell’esperienza personale dell’interprete, che gli ha dettato considerazioni estetiche ed un’analisi sensibile dei fondamenti armonici, contrappuntistici e polifonici della sua produzione. Un tentativo riuscito di scoprire l’uomo attraverso la sua musica.