Il tuo carrello è vuoto

Martial Solal et son orchestre - À bout de souffle, extraits (Mono version)

Mes favoris
Cet élément a bien été ajouté / retiré de vos favoris.
À bout de souffle, extraits (Mono version)
Martial Solal et son orchestre
- Pubblicato il 01/01/60 su BnF Collection
- Artista principale: Martial Solal et son orchestre
- Genere: Colonne sonore Colonne sonore
Libretto digitale

Streaming illimitato
Ascolta subito questo album in alta qualità sulle nostre app
Inizia il mio periodo di prova e riproduci l'albumGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
ResgistratiGoditi questo album sulle app Qobuz con il tuo abbonamento
Download digitale
Acquista e scarica questo album in più formati, secondo le tue esigenze.
À bout de souffle, extraits (Mono version)
Martial Solal et son orchestre
Al momento stai ascoltando degli estratti.
Ascolta oltre 70 milioni di brani con un abbonamento streaming illimitato.
Ascolta questo album e oltre 70 milioni di brani con i gli abbonamenti di streaming illimitato.
1 mese gratis, poi 19,99€ / mese

Martial Solal et son orchestre, Performer - Martial Solal, Composer
1960 - BNF Collection 2014 2014 Believe Digital
Martial Solal et son orchestre, Performer - Martial Solal, Composer
1960 - BNF Collection 2014 2014 Believe Digital
Martial Solal et son orchestre, Performer - Martial Solal, Composer
1960 - BNF Collection 2014 2014 Believe Digital
Martial Solal et son orchestre, Performer - Martial Solal, Composer
1960 - BNF Collection 2014 2014 Believe Digital
A proposito dell'album
- 1 disco(i) - 4 traccia(e)
- Durata totale: 00:09:31
- Artista principale: Martial Solal et son orchestre
- Compositore: Martial Solal
- Etichetta: BnF Collection
- Genere: Colonne sonore Colonne sonore
- Collana: Les Trésors de la BNF
-
24-Bit 96.0 kHz - Stereo
Libretto digitale
1960 - BNF Collection 2014 1960 - BNF Collection 2014
Migliora questa pagina
Perché acquistare su Qobuz
-
Ascolta la tua musica in streaming o download
Acquista un album o una singola traccia. Oppure ascolta il nostro intero catalogo con i nostri abbonamenti streaming illimitati di alta qualità.
-
Zero DRM
I file scaricati ti appartengono, senza limiti d’uso. Puoi scaricarli tutte le volte che vuoi.
-
Scegli il formato più adatto a te
Scarica i tuoi acquisti in un'ampia varietà di formati (FLAC, ALAC, WAV, AIF ...) a seconda delle tue esigenze.
-
Ascolta i tuoi acquisti sulle nostre app
Scarica le app Qobuz per smartphone, tablet e computer e ascolta i tuoi acquisti dappertutto.






Playlist



Sofisticata, ironica, sensibile… Sono questi gli aggettivi spesso usati per descrivere la musica di Henry Mancini, considerato ancora oggi, a 23 anni dalla sua scomparsa, uno dei compositori pop più grandi e più influenti di sempre. Probabilmente perché accanto alle opere patinate e leggere a cui deve la sua reputazione (Colazione da Tiffany, La Pantera Rosa…), ha saputo mostrare anche la complessità del suo linguaggio attraverso composizioni più tormentate.
Salutato dai critici di musica classica come dagli amanti di esperimenti elettronici, il talento di Nils Frahm ha messo d’accordo tutti negli ultimi dieci anni. Che usi un organo da chiesa o un sintetizzatore dotato di pedali per effetti, il pianista tedesco guarda sempre avanti. Impossibile non restarne affascinati.
Fra le sue dita, la musica di Franz Liszt è emersa sotto una nuova luce, grazie ad una visione allo stesso tempo poetica e lirica, molto lontana dal virtuosismo gratuito e chiassoso che si sente troppo spesso. Ai primi degli anni Ottanta, Jorge Bolet incide per DECCA un’antologia del compositore ungherese che farà storia, alla quale si aggiungono altre incisioni realizzate per l’etichetta spagnola ENSAYO, per RCA negli anni Settanta, per EVEREST nel 1960, nonché registrazioni di studio e radiofoniche negli anni Cinquanta, quando aveva ancora tutte le sue straordinarie risorse tecniche.